Dal 1° gennaio 2018 sono state introdotte importanti novità sulla detrazione fiscale in termini di agevolazioni sul risparmio energetico, di seguito andremo ad analizzare le specifiche principali del nuovo Ecobonus 2018 per i principali lavori di ammodernamento dell’isolamento termico della propria abitazione.
Il calcolo del bonus dovrà essere effettuato applicando le due aliquote differenziate del 50% e del 65% e l’importo riconosciuto è determinato sulla base degli obiettivi di risparmio energetico che sarà possibile conseguire con i lavori effettuati dopo l’1 gennaio 2018.
Ecobonus 2018:
Agevolazioni sul risparmio energetico
Quali lavori permettono di usufruire dell’Ecobonus 2018?
I lavori che possono usufruire delle agevolazioni sul risparmio energetico con un importo pari al 50% della spesa sostenuta sono:
- sostituzione e posa in opera di infissi;
- sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
- installazione schermature solari (es. tapparelle, persiane, tende esterne).
Per quanto riguarda la detrazione applicata del 65%, i lavori che rientrano e per i quali è possibile usufruire del bonus sul risparmio energetico interessano tutti gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con:
- Impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- Impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
- Spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Inoltre Ecobonus 2018 è fruibile a fronte di spese come:
- Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti sostenute dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, fino ad un massimo di 100.000 euro di spesa;
- Installazione di pannelli solari e impianti di coibentazione.
- Interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative.
- sostituzione e posa in opera di infissi;
- sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
- installazione schermature solari (es. tapparelle, persiane, tende esterne).
Per quanto riguarda la detrazione applicata del 65%, i lavori che rientrano e per i quali è possibile usufruire del bonus sul risparmio energetico interessano tutti gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con:
- Impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- Impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
- Spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Inoltre Ecobonus 2018 è fruibile a fronte di spese come:
- Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti sostenute dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, fino ad un massimo di 100.000 euro di spesa;
- Installazione di pannelli solari e impianti di coibentazione.
- Interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative.

Ecobonus 2018: detrazioni pari al 75% per i condomini
La detrazione fiscale è pari al 75% per i lavori di risparmio energetico nei condomini ed è da considerasi plausibile a fronte una documentazione delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021, di tutti gli interventi relativi alle parti comuni degli stabili e che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Per saperne di più sui nostri servizi di isolamento termico e risparmio energetico, invitiamo alla lettura del nostro articolo: Isolamento termico: primi passi verso il risparmio energetico.
È possibile prendere visione della LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Cliccando al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg
Per saperne di più sui nostri servizi di isolamento termico e risparmio energetico, invitiamo alla lettura del nostro articolo: Isolamento termico: primi passi verso il risparmio energetico.
È possibile prendere visione della LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Cliccando al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg
Condividi questo articolo se ti è piaciuto!
Ecobonus 2018:
Agevolazioni sul risparmio energetico
Dal 1° gennaio 2018 sono state introdotte importanti novità sulla detrazione fiscale in termini di agevolazioni sul risparmio energetico, di seguito andremo ad analizzare le specifiche principali del nuovo Ecobonus 2018 per i principali lavori di ammodernamento dell’isolamento termico della propria abitazione.
Il calcolo del bonus dovrà essere effettuato applicando le due aliquote differenziate del 50% e del 65% e l’importo riconosciuto è determinato sulla base degli obiettivi di risparmio energetico che sarà possibile conseguire con i lavori effettuati dopo l’1 gennaio 2018.
Quali lavori permettono di usufruire dell’Ecobonus 2018?
I lavori che possono usufruire delle agevolazioni sul risparmio energetico con un importo pari al 50% della spesa sostenuta sono:
- sostituzione e posa in opera di infissi;
- sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
- installazione schermature solari (es. tapparelle, persiane, tende esterne).
Per quanto riguarda la detrazione applicata del 65%, i lavori che rientrano e per i quali è possibile usufruire del bonus sul risparmio energetico interessano tutti gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con:
- Impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- Impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
- Spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Inoltre Ecobonus 2018 è fruibile a fronte di spese come:
- Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti sostenute dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, fino ad un massimo di 100.000 euro di spesa;
- Installazione di pannelli solari e impianti di coibentazione.
- Interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative.
- sostituzione e posa in opera di infissi;
- sostituzione e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con l’installazione di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
- installazione schermature solari (es. tapparelle, persiane, tende esterne).
Per quanto riguarda la detrazione applicata del 65%, i lavori che rientrano e per i quali è possibile usufruire del bonus sul risparmio energetico interessano tutti gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con:
- Impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- Impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,
- Spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Inoltre Ecobonus 2018 è fruibile a fronte di spese come:
- Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti sostenute dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, fino ad un massimo di 100.000 euro di spesa;
- Installazione di pannelli solari e impianti di coibentazione.
- Interventi di domotica, cioè installazione di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e climatizzazione nelle unità abitative.

Ecobonus 2018: detrazioni pari al 75% per i condomini
La detrazione fiscale è pari al 75% per i lavori di risparmio energetico nei condomini ed è da considerasi plausibile a fronte una documentazione delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021, di tutti gli interventi relativi alle parti comuni degli stabili e che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Per saperne di più sui nostri servizi di isolamento termico e risparmio energetico, invitiamo alla lettura del nostro articolo: Isolamento termico: primi passi verso il risparmio energetico.
È possibile prendere visione della LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Cliccando al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg
Per saperne di più sui nostri servizi di isolamento termico e risparmio energetico, invitiamo alla lettura del nostro articolo: Isolamento termico: primi passi verso il risparmio energetico.
È possibile prendere visione della LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Cliccando al seguente link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg
Condividi questo articolo se ti è piaciuto!