• PARTNER DAL 2012

Ripristino facciate a Milano:
i segnali che indicano quando intervenire 

Q uanto è bella Milano? Una città dinamica, protagonista di una grande storia e arricchita da vere perle architettoniche. Il clima, però, può non essere il suo punto di forza. A Milano, le facciate degli edifici sono infatti costantemente messe alla prova da condizioni climatiche variabili, inquinamento atmosferico e normale usura dovuta al passare del tempo. L’esposizione continua agli agenti atmosferici accelera il degrado di queste superfici esterne, compromettendone l’aspetto e, nei casi più gravi, anche la stabilità strutturale.

Sapere riconoscere quando intervenire per il ripristino della facciata è essenziale per preservare la bellezza e la sicurezza dell’edificio. Una buona ristrutturazione delle facciate è inoltre importante anche per il comfort degli spazi interni, in particolare rispetto alla coibentazione e all’isolamento.

Perché il ripristino delle facciate è così importante?

Le facciate degli edifici milanesi si trovano spesso a dover resistere all’usura causata dall’umidità, dalla pioggia frequente e dall’inquinamento, aggravato dal traffico intenso della città. Questi fattori, combinati con le forti escursioni termiche stagionali, accelerano il degrado delle facciate, che può presentarsi sotto forma di crepe, distacchi di intonaco, muffe e fenomeni di infiltrazione.

Effettuare regolarmente il ripristino della facciata è molto importante, per diversi motivi:

• Protezione della struttura dell’edificio: una facciata compromessa può perdere resistenza, esponendo l’edificio a infiltrazioni e danni più estesi che potrebbero richiedere interventi strutturali costosi.

• Valorizzazione: una facciata ben curata e mantenuta restituisce bellezza all’edificio, migliorando anche il contesto urbano circostante e aumentando il valore di vendita dell’immobile.

• Casa più confortevole: eliminare crepe e infiltrazioni aiuta a mantenere un buon isolamento termico e acustico, migliorando la qualità della vita di chi la abita.
COME AUMENTARE IL VALORE DI UN IMMOBILE ATTRAVERSO LA RISTRUTTURAZIONE

Segnali che indicano la necessità di un intervento sulla facciata 

Una facciata deteriorata mostra segnali che non andrebbero ignorati. Di seguito, alcuni degli indizi più comuni che indicano la necessità di ristrutturare la facciata del palazzo:

• Crepe e fessure: le crepe sono uno dei segnali più evidenti di deterioramento. Possono essere causate da fattori ambientali, come le escursioni termiche, o da problemi strutturali. Le crepe orizzontali sono spesso dovute a dilatazioni termiche, mentre quelle verticali possono indicare cedimenti della struttura. Intervenire tempestivamente è essenziale per evitare che l’acqua si infiltri, aumentando i danni.

• Macchie di umidità e infiltrazioni: le macchie scure sulla facciata, o sui muri interni, sono sintomi di infiltrazioni d’acqua. Questo fenomeno è particolarmente frequente a Milano, dove le piogge e l’umidità sono costanti, e può portare alla proliferazione di muffe che mettono a rischio la salubrità degli ambienti interni.

• Distacco di intonaco e vernice: quando l’intonaco o la vernice iniziano a staccarsi, è segno che l’acqua sta penetrando nei materiali, causando un danno progressivo. Questo fenomeno è frequente nelle facciate esposte a forti piogge o nelle zone con elevati livelli di umidità. Ignorare questi segnali può causare distacchi di materiale che mettono a rischio la sicurezza.

• Presenza di muffa, alghe o licheni: la crescita di organismi biologici come muffe e alghe sulla facciata indica un accumulo eccessivo di umidità. Questo problema non solo danneggia l’estetica dell’edificio, ma compromette anche la qualità dei materiali e ne accelera il deterioramento.

• Erosione e ingrigimento dei materiali: l’inquinamento atmosferico e le polveri sottili tendono a depositarsi sulle superfici esterne, specialmente su materiali come la pietra e il marmo. Questo fenomeno, particolarmente visibile nei centri urbani, causa un ingrigimento progressivo delle superfici e una perdita di resistenza.

Soluzioni di ristrutturazione delle facciate

Per contrastare l’usura delle facciate e preservarne l’aspetto originale, Progetta & Realizza offre soluzioni di ripristino all’avanguardia, adattabili a ogni tipo di edificio. Tra le principali tecniche di intervento proponiamo:

Pulizia e sabbiatura: questo intervento iniziale è fondamentale per rimuovere sporco, incrostazioni, muffe e depositi inquinanti che si accumulano nel tempo. Progetta & Realizza utilizza tecniche di sabbiatura a bassa pressione e metodi di pulizia non invasivi, che rispettano i materiali originali e restituiscono alla facciata la sua bellezza naturale.

Riparazione e stuccatura delle crepe: ogni crepa viene esaminata per comprendere la causa del danno e viene trattata con stuccature speciali ad altissima resistenza. Questo processo impedisce ulteriori infiltrazioni e ripristina l’integrità della facciata.

Applicazione di rivestimenti protettivi: i rivestimenti idrorepellenti sono applicati per creare una barriera protettiva contro l’acqua e gli agenti atmosferici. Questi prodotti innovativi respingono l’umidità, riducendo il rischio di formazione di muffe e garantendo una maggiore longevità della facciata.

Impermeabilizzazione: in presenza di infiltrazioni, l’impermeabilizzazione è indispensabile. Progetta & Realizza utilizza materiali tecnologicamente avanzati che offrono protezione a lungo termine contro l’acqua e l’umidità. Questa tecnica è ideale per gli edifici situati in aree con clima umido, come Milano.

Risanamento di intonaci e rivestimenti: quando i materiali sono gravemente danneggiati, Progetta & Realizza si occupa della sostituzione o del ripristino, utilizzando tecniche che rispettano lo stile architettonico e garantiscono un alto livello estetico. Questo intervento restituisce all’edificio il suo aspetto originario, senza compromettere la resistenza dei materiali.
RISTRUTTURARE UN PALAZZO STORICO A MILANO:
SFIDE, OPPORTUNITÀ E REGOLAMENTI DA SEGUIRE 

Materiali e tecniche utilizzate per una ristrutturazione efficace 

Un intervento di ripristino efficace e duraturo richiede materiali di qualità e tecniche specializzate. Progetta & Realizza utilizza i materiali più innovativi, adatti a proteggere le facciate dagli agenti atmosferici di Milano. Ecco alcune delle opzioni più usate:

Intonaci traspiranti: permettono alla facciata di “respirare”, evitando l’accumulo di umidità e migliorando la durata dei materiali. Sono ideali per facciate che necessitano di un ottimo isolamento termico.

Vernici autopulenti: utilizzando nanotecnologie, queste vernici permettono alla pioggia di scivolare sulla superficie, portando via sporco, polveri e particelle inquinanti, riducendo dunque la necessità di interventi di pulizia.

Rivestimenti idrorepellenti: perfetti per materiali naturali come pietra e mattoni, questi rivestimenti impediscono le infiltrazioni, migliorando la resistenza delle superfici.

Materiali antigraffito: questi trattamenti impediscono alle vernici dei graffiti di penetrare nei materiali, rendendo le facciate più facili da pulire qualora vengano imbrattate. 

Ristrutturare una facciata a Milano  

Intervenire tempestivamente per il ripristino delle facciate attraverso un buon progetto di ristrutturazione è fondamentale per garantire la sicurezza e l’estetica dell’edificio. A Milano, l’usura causata dall’inquinamento e dagli agenti atmosferici richiede un’attenzione particolare: con l’esperienza e le soluzioni di Progetta & Realizza, leader nelle ristrutturazioni di pregio a Milano, puoi contare su interventi di alta qualità che proteggono il tuo immobile nel tempo.

Per una consulenza e un intervento personalizzato, contattaci oggi stesso: Progetta & Realizza ti aiuterà a mantenere la tua facciata in perfette condizioni, valorizzando il tuo immobile e proteggendo il tuo investimento.